15 Aprile 2025 |
News
Segnaletica industriale
Protezioni industriali

Segnaletica industriale: un alleato per la sicurezza nei magazzini
In un contesto produttivo o logistico, la segnaletica industriale rappresenta uno strumento fondamentale per garantire ordine, efficienza e – soprattutto – sicurezza. In combinazione con protezioni flessibili ben progettate, permette di ridurre drasticamente il rischio di incidenti, tutelando sia le persone che le infrastrutture.
I principali tipi di segnaletica industriale
La segnaletica industriale è regolamentata da normative precise (come la UNI EN ISO 7010) e può essere suddivisa in diverse categorie, ognuna con una funzione specifica:
Segnaletica di avvertimento: indica situazioni potenzialmente pericolose (es. rischio di urti, pavimenti scivolosi, aree a traffico misto).
Segnaletica di obbligo: impone comportamenti da seguire (es. uso obbligatorio di DPI, rispetto di percorsi pedonali).
Segnaletica di divieto: vieta azioni che potrebbero compromettere la sicurezza (es. divieto di accesso a carrelli elevatori).
Segnaletica di emergenza: mostra le uscite di sicurezza, i punti di raccolta o la posizione degli estintori.
Segnaletica orizzontale: tracciata a terra, serve a delimitare corsie, aree di stoccaggio o zone operative.
L’efficacia di questa segnaletica dipende dalla sua visibilità, coerenza e manutenzione nel tempo.
Il ruolo delle protezioni flessibili a supporto della segnaletica
La sola presenza della segnaletica, però, non basta. Per essere davvero efficace, deve essere integrata con dispositivi fisici di protezione, come le barriere flessibili in polimero.
Questi elementi:
creano percorsi protetti per i pedoni;
separano aree di traffico da quelle operative;
proteggono scaffalature, macchinari e strutture da urti accidentali;
limitano i danni ai carrelli elevatori in caso di collisione.
A differenza delle soluzioni metalliche, le protezioni flessibili assorbono l’urto e tornano alla forma originale, riducendo i costi di sostituzione e manutenzione.

L’integrazione tra visivo e fisico
Un sistema di sicurezza efficace in magazzino nasce dall’integrazione visiva (segnaletica) e fisica (protezioni). Le due componenti si rafforzano a vicenda: la segnaletica guida il comportamento, le protezioni lo rendono sicuro.
Progettare questo sistema richiede un’analisi dettagliata dei flussi di lavoro, dei mezzi presenti, della disposizione degli impianti e delle specifiche esigenze logistiche. È qui che entra in gioco l’esperienza di MPM, che non si limita a fornire protezioni, ma offre soluzioni su misura, studiate per ogni singolo ambiente operativo.