31 Luglio 2025 |
Barriere per parcheggi
Protezioni industriali

Nei luoghi come centri commerciali, grandi negozi di vendita al dettaglio e all’ingrosso e altre grandi aziende, il flusso di autovetture va sempre monitorato con cura ed attenzione.
Quando si studia la viabilità in un grande parcheggio è importante considerare gli spazi a dispozione e il flusso dei veicoli per poter anticipare la presenza di possibili punti vulnerabili ad urti e collisioni.
Gli automobilisti, per quanto attenti e preparati, non sempre riescono ad eseguire tutte le manovre richieste in parcheggi in cui gli spazi sono limitati.
Ed è proprio qui che entrano in azione le nostre barriere per parcheggi MPM
l'importanza delle barriere per i parcheggi
L’utilizzo delle protezioni flessibili nei parcheggi è una pratica che permette di evitare danni alle strutture e, soprattutto, danni alle autovetture dei clienti.
L’installazione delle barriere è sempre consigliata nei luoghi con maggiore traffico e nei punti con maggiore rischio di impatto: ad esempio come colonne e pilastri, muretti e altre strutture.
Protezioni per Colonne
Nei parcheggi, le colonne sono punti critici soggetti a urti accidentali da parte di auto o carrelli. L’installazione di barriere protettive permette di salvaguardare sia le strutture che i veicoli, riducendo i costi di manutenzione e garantendo maggiore sicurezza per utenti e infrastrutture. Realizzate in materiali resistenti e visibili, le nostre protezioni, come l’HUG TOWER e le altre protezioni per colonne mpm, assorbono gli impatti, prevenendo danni e mantenendo l’area in perfette condizioni nel tempo.
Inoltre, proteggono anche l’autovettura impattante, offrendo una superficie flessibile che riduce l’intensità dell’urto.

Guardrail e protezioni basse MPM
Le barriere antiurto per veicoli rappresentano una soluzione fondamentale per la protezione di infrastrutture ad alto traffico come i parcheggi.
Le protezioni MPM per parcheggi sono progettate per assorbire l’energia degli impatti e flettersi per evitare danni.
Come barriere per parcheggi, noi di MPM consigliamo di utilizzare protezioni come l’LM o il LINK LM, perché la loro altezza, struttura e resistenza sono ideali per essere installate a capo degli spazi di parcheggio, offrendo un’ulteriore protezione sia alle strutture sia ai veicoli, riducendo il rischio di danni da urti accidentali e migliorando la sicurezza complessiva dell’area.

Battiruota
I fermaruote, noti anche come wheel stops, sono dispositivi fondamentali per garantire la sicurezza e l’organizzazione nei parcheggi. Questi elementi fisici segnano chiaramente i confini degli stalli, impedendo ai veicoli di oltrepassare i limiti e di invadere aree non destinate al parcheggio, come marciapiedi o corsie di transito.
MPM Protections offre due tipologie di fermaruote progettati per rispondere a diverse esigenze:
Car Stop: Realizzato in gomma riciclata resistente agli agenti atmosferici, questo fermaruote è dotato di elementi catarifrangenti per garantire alta visibilità sia di giorno che di notte. È ideale per delimitare le aree di parcheggio e prevenire urti accidentali.
Truck Stop: Progettato per veicoli pesanti, questo fermaruote consente di posizionare i mezzi in modo preciso nelle aree di carico e scarico, migliorando l’efficienza e la sicurezza delle operazioni logistiche.

Investire in sistemi di protezione nei parcheggi non significa soltanto preservare le strutture e ridurre i costi di manutenzione: significa soprattutto aumentare la sicurezza per veicoli, pedoni e infrastrutture. Barriere antiurto, protezioni per colonne e fermaruote lavorano insieme per creare un ambiente ordinato, sicuro e facilmente fruibile.
Soluzioni come quelle di MPM — progettate in materiali ad alte prestazioni come il REFLEX e studiate per adattarsi a diversi contesti — permettono di prevenire incidenti, ridurre i danni da urto e migliorare l’esperienza di chi utilizza lo spazio. In un parcheggio ben protetto, la sicurezza non è un optional, ma una caratteristica strutturale.